Successo per “La Pallavolo va a scuola”, il progetto della Tonno Callipo Volley dedicato agli studenti

Entusiasmo e grande partecipazione al progetto “La Pallavolo va a scuola” promosso dalla Tonno Callipo Volley: sono state coinvolte oltre 90 classi degli Istituti Scolastici di secondo grado del vibonese.

Una due giorni di pallavolo giocata sul campo del PalaValentia ha segnato la conclusione del progetto “La Pallavolo va a scuola” promosso dalla Società sportiva guidata dal Presidente Pippo Callipo, che vanta una storia trentennale legata soprattutto alle imprese sportive compiute dalla squadra che milita nei massimi campionati nazionali.

Sono state oltre 90 le classi coinvolte degli Istituti Scolastici di secondo grado del vibonese, come il Liceo Classico “Michele Morelli”, l’Istituto Tecnico Economico “Galileo Galilei”, il Liceo Statale “Vito Capialbi” e l’Istituto IIS ITG ITI, nelle attività previste dall’iniziativa di carattere formativo, portata avanti con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del volley in tutte le sue tecniche e regole, consentendo l’approccio ad uno sport di squadra attraverso il confronto tra gli studenti nel rispetto dei ruoli e delle capacità di ognuno. Impartendo la lezione sul significato di sano agonismo, inteso come impegno a dare il meglio di se stessi nel confronto con gli altri, dando agli studenti la possibilità di approcciarsi all’attività sportiva apprezzandone il vero significato educativo.

Una delle peculiarità di questo progetto è stata la partecipazione ai Tornei per classi intere, con anche la formazione di squadre miste, consentendo così a maschi e femmine di giocare insieme (gruppo classe), coerentemente a quanto avviene durante l’attività didattica.
Le classi 1^ e 2^ che hanno preso parte al Torneo inter studentesco sono dodici e le categorie sono quattro: U15 Maschile, U 15 Misto (riservato alle 1^ classi) U16 Maschile e U16 Misto (riservato alle 2^ classi). Ciascuna categoria è stata formata da n. 3 squadre che si sono affrontate in un Torneo finale all’italiana al meglio dei 2 set su 3, con set ai 15 punti.

Il commento del tecnico giallorosso e referente del progetto Nico Agricola:Siamo molto soddisfatti per l’interesse che il progetto ha suscitato tra gli studenti che si sono cimentati abilmente nella pratica delle attività motorie attraverso il gioco scoprendo gli aspetti tecnici e formativi della pallavolo. È stata anche un’occasione preziosa per proporre lo sport come abitudine di vita e non come un mondo riservato ai campioni”.

Un ringraziamento particolare ai dirigenti degli Istituti che hanno accolto ben volentieri l’iniziativa: Prof.ssa Maria Gramendola, Dott. Genesio Modesti, Ing. Antonello Scalamandrè, Ing. Raffaele Suppa. Fondamentale il supporto dei docenti di Educazione Fisica che hanno coadiuvato le attività in palestra.

Le due giornate conclusive, in cui gli studenti hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova sul taraflex, sono state ospitate dal PalaValentia, storica casa della Tonno Callipo.

Lunedì 8 maggio si è svolto il torneo misto per le classi 1^ e 2^:
Classifica finale 1^ Misto
1^ – 1^ A IIS ITG ITI Prof.ssa Denami
2^ – 1^ BL Capialbi Prof.ssa Pantano
Classifica finale 2^ Misto
1^ – 2^ BES Capialbi Prof.ssa Pantano
2^ – 2^ E  Morelli Prof.ssa Barbato
3^ – 2^ E  IIS ITG ITI Prof.ssa Manno

Martedì 9 maggio, invece, si è svolto il torneo Maschile per le 1^ e le 2^:
Classifica finale 1^ Maschile
1^ – 1^ B Galilei – Prof. ri Giorgio Lico e Placido Grande
2^ – 1^ B IIS ITG ITI – Prof.ssa Colella
3^ – 1^ F IIS ITG ITI – Prof.ssa Loiacono
Classifica finale 2^ Maschile
1^ – 2^ B Galilei – Prof. ri Giorgio Lico e Placido Grande
2^ – 2^ H IIS ITG ITI – Prof.ssa Loiacono
3^ – 2^ AM Capialbi – Prof. Zagarella

Le foto della giornata conclusiva al “PalaValentia”:

Le Classi 1^ B e 2^ B dell’ITE “Galilei” con il Prof. Giorgio Lico
 Le Classi 1^ B, 1^ F  e 2^ H dell’ IIS ITG ITI con le Prof.sse Colella e Loiacono
Classe 2^ AM del Liceo “Capialbi” con il Prof. Zagarella

UFFICIO COMUNICAZIONE
Rosita Mercatante
ufficiostampa@volleytonnocallipo.com

L’impresa ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 accessibile dal seguente link: https://www.rna.gov.it/